Indagine su 9 mila ibride plug-in, per analizzarne i consumi reali, al di là dei dati di omologazione. Risultato: “bevono” molta più benzina del dichiarato.
L’indagine è stata svolta da un notissimo centro di ricerche tedesco, il Fraunhofer ISI e dall’Intern
Berlina dotata di due motori elettrici (uno sempre attivo e l'altro che interviene alla bisogna) che trasmettono il moto alle ruote anteriori, si affida a un terzo motore termico utilizzato come generatore per ricaricarne le batterie, per ottenere un'autonomia davvero elevata. La linea è grin
Presse ad iniezione, ausiliarie e robot - tutti a marchio Wittmann - saranno esposti quest’anno al Plast2018 (Padiglione 22) dal gruppo austriaco, che negli ultimi tre anni ha visto crescere l’importanza del mercato italiano, diventato - o tornato ad essere - uno dei principali a
F are shopping deve essere soprattutto un’esperienza piacevole, da vivere senza stress. Lo sanno bene le proprietarie di boutique e negozi di abbigliamento che, a pochi giorni dalla riapertura dopo il lockdown, si preparano per offrire soluzioni nuove e sicure alle loro clienti
La fase
Mercato globale Concentratore di ossigeno medico 2022: il rapporto di ricerca è dettagliato che le aziende pensano allo stato attuale del settore che studia strategie innovative per la crescita del business e definisce fattori importanti come i migliori attori, il valore della produzione, le
Tra le diverse agevolazioni a cui hanno diritto i titolari di Legge 104, c’è il Bonus bollette energie elettrica. Seppur non presente all’interno della legge quadro sull’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone delle persone disabili, questo beneficio viene comunqu
Tra le diverse agevolazioni a cui hanno diritto i titolari di Legge 104, c’è il Bonus bollette energie elettrica. Seppur non presente all’interno della legge quadro sull’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone delle persone disabili, questo beneficio viene comunqu
Il mondo dell'aviazione si è impegnato a lavorare per ridurre sensibilmente le emissioni inquinanti. Per questo, diverse aziende stanno valutando l'utilizzo di nuove tecnologie per gli aerei. Airbus, per esempio, sta lavorando anche su velivoli alimentati ad idrogeno: a febbraio
Il mondo dell'aviazione si è impegnato a lavorare per ridurre sensibilmente le emissioni inquinanti. Per questo, diverse aziende stanno valutando l'utilizzo di nuove tecnologie per gli aerei. Airbus, per esempio, sta lavorando anche su velivoli alimentati ad idrogeno: a febbraio
Dal 10 al 12 novembre le aziende G.R Gamberini e MET presenteranno agli operatori del settore vinicolo l’assetto definitivo di OXIR, la tecnologia green che sfrutta il potere igienizzante dell’ozono. Una macchina top di gamma che dopo anni di studi e test, è pronta a portare la viticoltur